Undici ore dopo il tramonto – 1
Domenica 22 ottobre
h. 17.30
Abbazia della Novalesa
Borgo San Pietro 1, Novalesa (TO)
INGRESSO GRATUITO
Dagli anni della fondazione (VIII secolo) l’abbazia di Novalesa, nei pressi del Moncenisio, è stata segnata dall’ambito territoriale di “confine” e nello stesso tempo di “incontro”. Per secoli le truppe francesi e italiane tra loro belligeranti le sono passate accanto o vi hanno sostato; molto più frequentemente viaggiatori e pellegrini vi hanno trovato riparo e conforto. In questa prospettiva Novalesa rappresenta oggi un luogo di grande rilevanza simbolica dove far incontrare due tradizioni musicali cristiane distinte, sebbene nate dalla medesima radice: da una parte il canto gregoriano e dall’altra il Corale bachiano, sorto nell’alveo della Riforma protestante di cui il 31 ottobre prossimo ricorre il 500° anniversario. Il programma prevede infatti l’esecuzione, da una parte, di alcuni brani tratti dal repertorio gregoriano e dall’altra di una serie di partiture di matrice bachiana: Bach e i suoi “seguaci”, in qualche modo dei “discepoli del trascendente”, ci condurranno lungo un percorso musicale assai intenso: dall’estasi contemplativa di Sven Tuur al dramma intimo e metafisico di Gubaidulina.
NEXT – New Ensemble Xenia Turin & friends
Gaetano Nasillo, violoncello
Adrian Pinzaru, violino
Eilis Cranitch, violino
Mizuho Ueyama, viola
Claudio Pasceri, violoncello
Giuseppe Massaria, violoncello
Matteo Ravizza, contrabbasso
Valentina Messa, clavicembalo
Coro “Abbazia della Novalesa”
diretto da Enrico Demaria
Programma:
CANTI GREGORIANI
Factus est Dominus – introito
Super flumina Babylonis – offertorio
Salus populi – introito
Sofia Gubaidulina, Meditation on the Bach Chorale. Vor deinen Thron tret ich hiermit
J S Bach, suite per violoncello solo BWV 1011
CANTI GREGORIANI
Quinque prudentes virgines – alleluia
Si ambulavero – offertorio
Suscepimus Deus – introito
Sven Tuur, Lost Prayers per quartetto d’archi
Sofia Gubaidulina, Freue dich! Episodi IV e V per violino e violoncello
J S Bach, Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore